Contattaci

Storo

Via Emilio Miglio, 7,
Storo TN 38089

TELEFONO

Web & Pubblicità: +39 3299517991
Social & Design: +39 3460943945

Email

info@nyxia.it

Seguici

Contattaci per un preventivo

Consigli per migliorare la velocità del sito web

Tavola-da-disegno-3-1

Consigli per migliorare la velocità del sito web

La velocità del sito web è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per diverse ragioni. Innanzitutto, è un fattore rilevante per l’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) e, di conseguenza, per la possibilità di apparire nei primi risultati di Google. Inoltre, un sito web veloce è indispensabile per garantire una buona esperienza utente: se le pagine impiegano troppo tempo a caricarsi, gli utenti potrebbero abbandonarlo rapidamente.

Le buone pratiche da applicare per velocizzare il proprio sito web sono diverse. Vengono spesso impiegate durante la fase di sviluppo, sia per comodità che per esigenza, ma in alcuni casi anche successivamente alla realizzazione dello spazio web.

  1. Scegli le dimensioni corrette per ogni immagine
  2. Scrivi un codice ordinato e minimizza i codici CSS e Javascript
  3. Non utilizzare troppi plugin 
  4. Scegli un servizio di hosting veloce, gestisci la cache e misura le prestazioni

Scegli le dimensioni corrette per ogni immagine

Le immagini sono una parte fondamentale per migliorare le prestazioni del sito web, ma una risoluzione troppo elevata può influire negativamente sulla velocità. Le immagini caricate devono avere delle dimensioni coerenti con la posizione che occupano: un logo che occupa una porzione minuscola della pagina non necessita di un’alta risoluzione, perché la differenza tra alta e bassa risoluzione non sarebbe percettibile. 

Per comodità, è consigliabile ottimizzare le immagini durante la fase di realizzazione del progetto, anziché doverle sostituire in un secondo momento. Alla fine della parte dello sviluppo, se si utilizza WordPress, si possono utilizzare dei plugin per ottimizzare le immagini o per implementare la funzione di lazy loading.

Scrivi un codice ordinato e minimizza i codici CSS e Javascript

Il codice è una parte fondamentale per migliorare la velocità di un sito web, ma chi non è un professionista potrebbe non avere le competenze adeguate per ottimizzarlo. Spesso un principiante si affida a temi che si possono trovare direttamente all’interno del CMS utilizzato, tuttavia questi ultimi risultano molto pesanti, con molte stringhe inutili e difficili da ripulire. In questo caso è possibile cercare di rimediare con dei plugin di caching e in grado di minimizzare in automatico i codici javascript e CSS. 

Utilizzando dei plugin i risultati non sempre sono soddisfacenti e a volte questi potrebbero andare in conflitto con il tema o altri componenti aggiuntivi (plugin). L’ideale sarebbe ricostruire il sito web da zero, utilizzando temi puliti e gestire la cache tramite il servizio di hosting.

Non utilizzare troppi plugin 

Una causa molto diffusa che potrebbe rallentare il sito è l’abuso di plugin, che potrebbero appesantirlo. L’utilizzo eccessivo di componenti aggiuntivi è diffuso tra i principianti, che per risolvere velocemente un problema o implementare una funzionalità fanno affidamento a questi strumenti. Non è sbagliato utilizzare dei plugin per implementare opzioni o risorse nel sito, ma se si trova un’altra soluzione è sicuramente molto meglio.

Scegli un servizio di hosting veloce, gestisci la cache e misura le prestazioni

A volte la lentezza del sito internet potrebbe essere dovuta alla scelta sbagliata del servizio di hosting, infatti è una buona pratica scegliere un servizio veloce, possibilmente con server in italia (o nel paese con il pubblico target) e soprattutto che sia conosciuto. Per scegliere un servizio di hosting con consapevolezza leggi il nostro articolo su “I 5 servizi di hosting che consigliamo.”.

Ricordati ogni volta che esegui delle modifiche sul sito di pulire la cache e di visitarlo con una schermata in incognito. Non svuotare la cache con un plugin wordpress ma svuotala direttamente dal servizio di hosting. Per valutare le prestazioni del tuo sito web, ti consigliamo di analizzarle prima e dopo le modifiche con Google PageSpeed Insights e GTmetrix.